È grazie allo sviluppo delle teorie della personalità promosse dalla ricerca psicoterapeutica, soprattutto psicoanalitica, che il counseling inizia a diventare un intervento rivolto principalmente ai problemi personali e sociali. Questo avviene negli anni venti. Ma è intorno agli anni cinquanta, grazie ad autori come Carl Rogers e Rollo May, che il counseling prende forza. Complice ne è lo sviluppo della psicoterapia ad orientamento umanistico-esistenziale.
I principali fondamenti su cui si basa il percorso di counseling sono:
- un approccio non direttivo,
- la libertà di scelta dell’individuo,
- l’importanza del dialogo io-tu (dialogico),
- l’impegno del singolo,
- la responsabilità,
- l’autenticità.
L’attività di counseling è svolta dal “counselor “un esperto delle relazione d’aiuto che, utilizzando le tecniche proprie del counseling, facilita la persona ad esplorarsi e ad entrare in contatto con le proprie difficoltà, affinchè trovi gli strumenti più utili, all’interno di sè, per superare il proprio disagio e così, ad aumentare la proria autostima e il proprio self – empowerment
La normativa
Dopo una lunga fase di studio e approfondimento, è stata pubblicata all’inizio del 2013 la Legge 14 gennaio 2013 n. 4 (http://www.gazzettaufficiale.it) che disciplina le professioni “non organizzate in ordini o collegi”, qualificandole come quelle attività economiche volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitate abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale.
La legge introduce il principio del libero esercizio della professione fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista.
I professionisti possono costituire associazioni professionali, per valorizzare le competenze degli associati, diffondere il rispetto di regole deontologiche, favorendo la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Allo scopo di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, la norma introduce la possibilità per le associazioni professionali di rilasciare ai propri iscritti degli attestati su molteplici aspetti (regolare iscrizione del professionista, requisiti e standard qualitativi, possesso della polizza assicurativa ecc.)
L’A.S.P.I.C. Counseling e Cultura sede di Salerno è stata fondata nel 1997 dal dott.Lucio Buonuomo e dal dott.Giuseppe Marino, psicologi psicoterapeuti ai quali si è aggiunta successivamente la dott.ssa Daniela Marinelli psicologa clinica e dell’età evolutiva.
Il dott.Buonomo si è abilitato in psicoterapia Umanistico Integrata presso la scuola di formazione dell’Aspic e si è specializzato in tecniche di indagine della personalità con il dott.Claudio Naranjo, psichiatra-psicoterapeuta cileno conosciuto nel mondo per la sua opera di perfezionamento e divulgazione del metodo di indagine e trasformazione della personalità conosciuto come enneagramma.
La dott.ssa Daniela Marinelli è psicologa clinica specializzata in psicologia dell’età evolutiva è docente formatore e coordinatore delle attività didattiche della Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale.
Ad Aprile 2012 la dott.ssa Daniela Marinelli, all’unanimità, viene eletta nuovo presidente dell’Associazione A.S.P.I.C. sede di Salerno.
L’associazione è formata da professionisti che operano in diversi settori e ambiti specialistici di comunità. Il settore materno infantile, i servizi psichiatrici, i settori di intervento per la terza età, la fascia giovanile ed adolescenziale , le organizzazioni del mondo e del lavoro, il volontariato ed i gruppi di auto aiuto.
L’associazione organizza:
• Corso di formazione intensivo triennale in:” Master Gestalt Counseling” accreditato presso l’EAC – European Association for Counseling –
• Training in “Counseling dell’età evolutiva” condotto dalla dott.ssa Daniela Marinelli
• Corso di: “Microcounseling di 50 ore” introduttivo e propedeutico al “Master Gestalt Counseling”
• Corso biennale: “Master per Psicologi” di counseling e coaching psicologico
• Corso esperenziale: “ Il sogno e i suoi messaggi” condotto dal dott.Lucio Buonomo
Promuove seminari, workshop, laboratori esperenziali, congressi ed altri interventi territoriali finalizzati allo sviluppo ed al consolidamento di una cultura della prevenzione del disagio e del benessere sociale.
A.S.P.I.C., Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità, nasce a Roma nel 1988. L’associazione è stata fondata dal professor Edoardo Giusti e dalla professoressa Claudia Montanari, i primi a portare in Italia il Counseling, come annunciato nella rivista n.10 dell’11 marzo 1984 “Training News”, settimanale scientifico delle Nuove Metodologie di Training e Formazione Professionale, edito dalla Associazione Italiana di Psicologia Umanistica.
A.S.P.I.C. è stato membro fondatore della EAC European Association for Counseling e membro della BAC British Association for Counseling, delle quali recepisce tuttora il codice etico e deontologico. Di conseguenza il programma formativo risulta conforme agli standard europei e il titolo conseguito è riconosciuto anche in Europa.
I Counselor di formazione A.S.P.I.C. sono accreditati presso l’Associazione professionale REICO.
Il Counseling è stato riconosciuto come professione dalla legge 4/2013 che consente di esercitare la libera professione dopo una adeguata formazione.
A.S.P.I.C. è presente sul territorio nazionale attualmente con 44 sedi territoriali consociate, che propongono localmente attività di formazione e di consulenza nell’ambito del Counseling.